CHE COS'E' LA POLIDATINA:
La polidatina è una molecola naturale. Tradizionalmente viene usata nella medicina cinese con il nome di Hu Zhang come rimedio analgesico, antipiretico, antidiabetico, antimicrobico ed espettorante.
Molti studi su modelli in vitro ed in vivo ne evidenziano le eccellenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Può venire estratta da diverse specie botaniche, ma è particolarmente abbondante nelle radici della Fallopia japonica, una pianta originaria del nord-est asiatico.
La radice della Fallopia japonica o Polygonum cuspidatum, è ammessa all’uso negli integratori alimentari dal nostro Ministero della Salute con i seguenti effetti fisiologici: “Antiossidante. Fluidità delle secrezioni bronchiali. Funzioni depurative dell'organismo. Drenaggio dei liquidi corporei. Regolarità del ciclo mestruale. Regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Tonico.(stanchezza fisica, mentale).” (DECRETO 9 luglio 2012- aggiornato con Decreto 27 marzo 2014) (G.U. 21-7-2012 serie generale n. 169)
La polidatina, appartiene alla famiglia dei flavonoidi di cui fa parte il resveratrolo.
Chimicamente è costituita da una molecola di resveratrolo unita ad una molecola di glucosio.
La presenza del glucosio permette alla molecola, assunta per bocca, di penetrare agevolmente la barriera intestinale sia per diffusione passiva che per trasporto attivo, utilizzando le stesse proteine di membrana che permettono al glucosio di entrare nel torrente circolatorio.
In seguito, attraverso l’azione di alcuni enzimi la polidatina può venire degradata a resveratrolo.
Grazie a questo processo di assorbimento, la polidatina, sembrerebbe risultare, molto più biodisponibile del resveratrolo stesso ottimizzandone gli effetti.
Ingredienti
Edulcorante: eritritolo, Polidatina da Fallopia japonica (Houtt.) Ronse Dec. Radice e.s., Agente di carica: cellulosa microcristallina; amido di mais, aroma; Agenti antiagglomeranti: biossido di silicio; Sali di magnesio degli acidi grassi; Acidificante: acido citrico; Edulcorante: glicosidi dello steviolo (da foglie secche di Stevia rebaudiana).
Modalità d'uso
Si consiglia l’assunzione di 2 compresse al giorno, preferibilmente durante i pasti.
Contattaci per avere informazioni sui nostri prodotti o sulla nostra produzione, siamo a tua disposizione.
Contattaci
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.